Visualizzazione post con etichetta Eventi Francesco Troccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Francesco Troccoli. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2014

"Falsi dèi" al Work[in]Co: il video della presentazione.



Grazie a Simone Conti, autore delle riprese effettuate con un cellulare, ecco il filmato della presentazione che si è svolta presso i locali del Work[in]Co, a Roma, lo scorso 28 febbraio.
Ancora grazie a Beatrice Amodeo e Giorgia Amoruso (del Work[in]Co) per la generosa ospitalità con tanto di buffet, a Barbara Sbrocca (la presentatrice) e Alfonso Prota (l'attore).
Per vederlo cliccate: QUI.

domenica 18 novembre 2012

Ferro Sette al Lucca Comics 2012.


Ringraziando l'editore Armando Curcio e l'organizzazione di Lucca Comics che ci ha messo a disposizione il filmato, ecco la presentazione integrale di Ferro Sette e Domani Forse Mai tenutasi in quel di Lucca il 3 novembre u.s., sponsorizzata da Curcio e curata da RiLL.


Seguendo invece questo link troverete la possibilità di ascoltare l'intervista a Radio Fantasy On Air, cliccando su "Sabato 3 novembre", per la quale ringrazio tutto lo staff per l'affettuosa ospitalità.


lunedì 29 ottobre 2012

Lucca Comics 2012!

Sabato 3 novembre alle ore 11.30 presso la Sala Giovanni Ingellis e durante la manifestazione "Lucca Comics" avrò il piacere di presentare "Ferro Sette" (Curcio) e "Domani Forse Mai" (Wild Boar).
Ulteriori dettagli si trovano qui e qui.
La presentazione è a cura degli amici dell'Associazione RiLL.
Vi aspettiamo!

lunedì 15 ottobre 2012

Domani Forse Mai: la mia prima raccolta di racconti.

Sono felicissimo di poter annunciare l'uscita di un mio secondo libro. Si tratta della raccolta "Domani Forse Mai", curata dall'Associazione RiLL e pubblicata da Wild Boar.


I nove racconti che la compongono sono stati scritti e quasi tutti pubblicati tra il 2006 e il 2011 e in effetti rappresentano in qualche modo, almeno in parte, il percorso che ho seguito nell'apprendimento del mestiere della scrittura. Un percorso che è appena agli inizi e che nella pubblicazione del romanzo "Ferro Sette" ha avuto come sapete una tappa fondamentale e insostituibile.
Ma senza questi racconti Ferro Sette non sarebbe mai nato. Questo è certo.
Il genere a cui sono ascrivibili gli scritti in questione è estremamente vario. Più che di fantascienza, in questo caso è opportuno parlare di "fantastico" in senso lato; molti di questi racconti sono calati nella realtà di tutti i giorni, alcuni sono di ambientazione storica e forse solo in un paio di casi si tratta di fantascienza in senso stretto. Ad ogni modo, come nel caso del mio romanzo, mi auguro di essere riuscito a scrivere storie che pur essendo di genere sono godibili da chiunque. Un obiettivo che come autore di genere resta per me primario.
Vi rimando alla generosa descrizione del libro nel sito dell'Associazione RiLL, che ringrazio per aver puntato sul sottoscritto per il secondo volume della loro collana "Memorie dal futuro", in cui "Domani Forse Mai" si inserisce.
La raccolta verrà presentata in occasione del "Lucca Comics" 2012, fra qualche settimana.
Nel sito di RiLL troverete anche le modalità per l'acquisto online, senza spese di spedizione fino a inizio novembre.
Alla faccia dei cultori dell'Apocalisse, per chi vi scrive il 2012 è stato un grande anno. Almeno finora!
La splendida copertina, come per la quasi totalità delle opere edite da RiLL, è una creazione di Valeria De Caterini.

martedì 22 maggio 2012

Prossime presentazioni di Ferro Sette.


Felice di comunicare che le prossime presentazioni di Ferro Sette si terranno a:

- Bellaria (RN), presso il Centro Congressi Europeo (durante l'Italcon), domenica 27 maggio ore 15.00. Presenta Gian Filippo Pizzo.

- Roma, presso la storica Libreria "Amore e Psiche", in Via S. Caterina da Siena, 61 (nelle immediate vicinanze di Piazza della Minerva), venerdì 1 giugno alle ore 19.00. Presenta Annalina Ferrante.

PRECISAZIONE DEL 27-05-12: LA PRESENTAZIONE DEL 1 GIUGNO A ROMA E' AL MOMENTO RINVIATA A NUOVA DATA DA COMUNICARSI 

Si tratta di due appuntamenti davvero importanti. Entrare nella storia della Italcon e in quella della Libreria più bella d'Italia, in una fase per di più così critica per la sua sopravvivenza, sono due fatti che mi riempiono di gioia.

mercoledì 25 aprile 2012

Ferro Sette: la prima presentazione, ad Ancona

Sabato 21 aprile si è tenuta la prima presentazione in assoluto del romanzo Ferro Sette
Complice la Carboneria Letteraria, di cui mi fregio d'esser parte, e grazie alla collaborazione di Milva e di Beniamino della libreria, la bella sala al primo piano della Feltrinelli di Ancona (Corso Giuseppe Garibaldi, 35) si è mostrata gremita di pubblico interessato, comprensivo di vari clienti in transito rimasti imbrigliati nelle maglie prima della presentazione e poi della stimolante discussione. 
Fra domande, curiosità e lusinghieri commenti sul libro da parte dei conduttori, Giuseppe D'Emilio e Gabriele Falcioni (foto a sinistra), il piccolo happening si è così protratto ben oltre l'ora prevista, arrivando a ben quasi due ore.



Un grazie particolare va alla "(laicamente) sorella" Manuela Maggi (nella foto qui sopra assieme all'autore), per aver incarnato lo spirito della Carboneria nell'intera fase organizzativa.
Il prossimo appuntamento è a Roma, venerdì 27 aprile alle 18.30 presso il Caffè Letterario in Via Ostiense 95.

mercoledì 11 aprile 2012

Ferro Sette ad Ancona e a Roma.

Segnaliamo le prime due presentazioni previste per Ferro Sette:

Ancona: sabato 21 aprile, ore 17.00 - Libreria Feltrinelli, Corso Giuseppe Garibaldi, 35
Roma: venerdì 27 aprile, ore 18.30 - Caffé Letterario, Via Ostiense, 95

Seguiranno ulteriori dettagli.

lunedì 26 marzo 2012

Premio Italia 2012: Blog e Racconto piazzati nella finale...

Pubblicati i finalisti del Premio Italia 2012. L'elenco completo per categorie è qui.
Lietissimo che Fantascienza e Dintorni sia nuovamente presente per il secondo anno consecutivamente e inoltre che il mio racconto "Strudel alla viennese", presente nella raccolta Un calice di soli, un piatto di pianeti, a cura di Edizioni della Vigna sia nella rosa dei candidati (e che candidati!) per la sezione "racconto su pubblicazione professionale". 
Ringrazio chi mi ha votato e ringrazio anche chi ha votato per la categoria "racconto su pubblicazione amatoriale" il mio "La fine vera dell'Umanità" (su Continuum), disponibile anche in questo Blog, che ha raccolto ben 11 segnalazioni ma è stato squalificato per via di una regola che onestamente ignoravo.

domenica 25 marzo 2012

Ferro Sette: a Fiuggi la copertina!

Missione compiuta in quel di Fiuggi.

Grazie a Flora Staglianò e Lanfranco Fabriani un paio di giorni orsono abbiamo così realizzato la presentazione in anteprima di Ferro Sette in occasione della Deepcon 13 tuttora in corso.

È stato bello toccare con mano la curiosità del pubblico al tempo stesso per la narrazione e per l'eccezionalità della scelta di Curcio di puntare sulla fantascienza.
Lanfranco, che ha anche firmato il testo nella IV di copertina del libro, ha in particolare avuto parole generose e pregevoli per il romanzo, delle quali lo ringrazio nuovamente di cuore. Grazie davvero anche a Michele Piccolino e Gianfilippo Pizzo, presenti in prima fila, per quanto hanno detto sul sottoscritto come autore.

È stata anche l'occasione per mostrare la copertina per la prima volta in assoluto. È  opera dell'illustratore Ettore Biondo, e potete vederla sia nelle fotografie pubblicate di seguito che nella versione integrale in coda al post.

Ferro Sette sarà disponibile oppure ordinabile in libreria a partire dal 18 aprile p.v.






"Dormire è un atto di semplice sopravvivenza, produrre è lo scopo della vita umana. Per reggere la spietata concorrenza, bisogna che tutti facciano la loro parte, fino in fondo."

Un giorno l'umanità potrebbe dover fare i conti con una realtà simile a quella narrata in Ferro Sette. Sarà quello, il momento per riscoprire il Tobruk Ramarren che c'è in ciascuno di noi.

Lanfranco Fabriani, Premio Urania 2001 e 2004.

lunedì 19 marzo 2012

Ferro Sette alla Deepcon 13.

Tutto confermato in merito alla presenza di Ferro Sette in anteprima alla Deepcon 13, che si terrà a Fiuggi, venerdì 23 p. v. alle 15.00. Avrò l'onore di essere presentato da Lanfranco Fabriani, due volte Premio Urania e autore di romanzi bellissimi quali Lungo i vicoli del tempo e Le nebbie del tempo
Questo il link al programma definitivo.

Il libro uscirà in realtà il 18 aprile.

Quello che segue è un dettaglio della prima di copertina del libro.
In coda al post, un'altra anticipazione: il testo della quarta di copertina.


"Dormire è un atto di semplice sopravvivenza, produrre è lo scopo della vita umana. Per reggere la spietata concorrenza, bisogna che tutti facciano la loro parte, fino in fondo."

Un giorno l'umanità potrebbe dover fare i conti con una realtà simile a quella narrata in Ferro Sette. Sarà quello, il momento per riscoprire il Tobruk Ramarren che c'è in ciascuno di noi.

Lanfranco Fabriani, Premio Urania 2001 e 2004.

sabato 18 febbraio 2012

Deepcon 13.

Quello che segue è il programma provvisorio della Deepcon 13, che si terrà a Fiuggi (FR) dal 22 al 25 marzo p.v. Lietissimo di farne parte.

giovedì 29 dicembre 2011

Più Lib(e)ri 2011: Il fantascrittore prima del fantascrittore.

Lo scorso 10 dicembre, la partecipazione di pubblico all'incontro Il fantascrittore prima del fantascrittore: RiLL a più Libri, Più Liberi, complice forse la collocazione della sessione nello Spazio Ragazzi del salone che ha attirato giovani, giovanissimi e famiglie, è stata in effetti notevole.


L'ora a noi concessa è volata via fra la moderazione di Edoardo Cicchinelli (RiLL), la presentazione della Scuola di Scrittura Omero da parte di Lucia Pappalardo, gli interventi dell'autore di giochi e narrativa Andrea Angiolino e dell'autrice Francesca Garello in rappresentanza di LIT - Lux In Tenebra (entrambi aderenti alla Carboneria Letteraria come il sottoscritto) e il mio, prima della proiezione finale di un audio-racconto a firma di Andrea stesso (testo) e Barbara Sbrocca (voce), prodotto da RiLL.

Per me personalmente, chiamato a testimoniare il percorso dai concorsi letterari come il Trofeo RiLL alla prossima pubblicazione del mio romanzo "Ferro Sette" con Armando Curcio Editore,  è stato bello ripercorrere le tappe fin ad oggi raggiunte, fra le quali si annoverano appunto, oltre ai premi vinti con gli amici di RiLL, la mia frequenza, anni fa, di un corso della Scuola Omero e la mia attiva partecipazione alla Carboneria Letteraria. Insomma, con questo incontro si sono chiusi vari cerchi, per di più concentrici.



Un grazie a RiLL e alle Biblioteche di Roma, che hanno concesso lo spazio nel Salone.

martedì 7 giugno 2011

Il mio terzo Premio Space Prophecies...

In quel di Cesenatico, presso l'ormai consueta sede della Yavincon, ricevo la medaglia di terzo classificato per il Premio Space Prophecies 2011 (ovvero: "Episodio VII") per il racconto "Stelle della notte", disponibile in questo Blog. Qui la classifica completa che vede anche il racconto "Il giorno dei gamberi" (pubblicato nella raccolta Peccati di Gola edita da G. Perrone) seguire a ruota il fratello maggiore.




L'accoglienza degli amici di Yavinquattro è sempre calorosa e ti ripaga puntualmente della lunghezza del viaggio in Romagna. Un grazie a tutti, in particolare all'amico Maico Morellini, organizzatore della competizione letteraria, e all'amica romagnola Emy, autrice delle fotografie che vedete e come già in passato presente fra il pubblico.

martedì 5 aprile 2011

Due premi importanti: Giulio Verne e Nella Tela.

Nel periodo in cui inaugurai Fantascienzaedintorni, il Blog era essenzialmente un diario personale delle mie modeste "esperienze letterarie". Con il tempo (sono ormai quasi tre anni!) ho cercato sempre più di occuparmi anche e soprattutto delle notizie più importanti nel campo del fantastico e della fantascienza.
Questo post in particolare certamente somiglierà di più a quelli di una volta, dal momento che, nel dare la notizia dei risultati di due concorsi letterari nazionali di genere, parlerò del sottoscritto.
Non posso (né voglio) farne a meno, del resto, perché si tratta di due riconoscimenti per me molto importanti, che si riferiscono a due racconti ai quali tengo moltissimo.
Il primo è il Premio Giulio Verne, che mi è statio assegnato domenica scorsa in quel di Bari, in occasione dell'ormai celebre incontro "Levantecon".
Il racconto vincitore, "Il cacciatore", è quindi entrato di diritto nella raccolta dei racconti edita da Luigi Petruzzelli (Edizioni della Vigna), che ho avuto il piacere di conoscere personalmente in quest'occasione.

La raccolta si intitola "Strani nuovi mondi", e devo dire che merita moltissimo, e certamente non solo per il mio racconto. Questo premio assume per me un'importanza ancor maggiore alla luce del fatto che è precisamente da questo racconto che ho sviluppato il romanzo omonimo. L'accoglienza in quel di Bari è stata calorosissima, come del resto mi aspettavo, perché confesso che non è la prima volta che mi capita di raggiungere il gradino più alto del concorso di fantascienza pugliese, che in precedenza era però gestito in seno all'Apuliacon. Nel 2007  vinsi infatti il primo premio con il racconto "Profezia". Curiosamente, tanto quel racconto quanto quello attuale sono strutturati in modo molto simile, e suddivisi in tre capitoli.
A completare lo scenario eccezionalmente positivo del fine settimana mi è poi giunta la comunicazione che "Il misterioso diario del giovane Piotr", racconto pubblicato nella raccolta "Onda d'abisso" (Edizioni Orecchio di Van Gogh), curata dall'amico Alessandro Morbidelli e comprendente i contributi di molti autori e molte autrici provenienti dalla "Carboneria Letteraria", il collettivo di cui mi fregio di far parte, ha raggiunto il vertice nella sezione "racconti" del concorso "Nella tela!", organizzato dal portale La Tela Nera in associazione con Edizioni XII.
Insomma, due primi premi (e che premi!) nel giro di un giorno, e per giunta relativi a due dei più intelligenti concorsi letterari italiani. Proprio niente male!
(in questa foto, da sinistra, l'editore Luigi Petruzzelli, Ida Vinella, vincitrice del Premio Giovani Autori, il sottoscritto e il terzo classificato Simone Conti - Bari, Hotel Sheraton Nicolaus - sede Levantecon).

sabato 6 novembre 2010

Melissa e dintorni: Reading e Raccolta.

Come preannunciato (qui), la tanto attesa serata veronese si è svolta la scorsa domenica 31 ottobre. Organizzato da Consorzio Proloco Valpolicella, Excellence Club e la Libreria il Minotauro, in collaborazione con Associazione Il Corsaro Nero, Comitato Salgariano Valpolicella, Premio di Letteratura Avventurosa "Emilio Salgari", Associazione Il Lupo della Steppa, Delmiglio Editore e Cantina Salgari F.lli presso la bella Libreria il Minotauro (che consiglio a chi vive in zona), l'evento ha visto narrare ben diciotto racconti ispirati alla vicenda di Melissa, il fantasma dell'A4, raccolta e veicolata da Danilo Arona. Gli instancabili David Conati ed Elisa Cordioli hanno prestato le loro voci per l'occasione, che faceva parte del cartellone di Veneto Spettacoli di Mistero, davvero una notevole manifestazione organizzata a livello regionale.
La relativa raccolta dei diciotto racconti ("Melissa e dintorni") è già disponibile in libreria ad opera di Delmiglio Editore, con introduzione di Danilo Arona. 
La serata ha visto un'eccezionale partecipazione di pubblico, nonostante il maltempo le cui drammatiche conseguenze sono state ben evidenziate dai mass-media proprio nei giorni successivi all'evento. Personalmente, ho faticato a trovare una sedia libera, e inoltre agli attori è stato chiesto di utilizzare il microfono allo scopo di raggiungere con la voce anche persone situate al piano inferiore della libreria, che hanno seguito la rappresentazione tramite collegamento video.
Al termine del reading è stata organizzata una degustazione Vini Valpolicella a cura della Cantina Salgari F.lli, e in seguito ho potuto partecipare alla cena sapientemente organizzata da Emanuele Delmiglio, che nuovamente ringrazio per avermi voluto in questa originale e così ben riuscita iniziativa, presso "Verona 23", un locale, mi è stato spiegato, dell'antica tradizione universitaria veronese, nella zona di Sottoriva, a due passi da un Adige battuto dalla pioggia ma anche illuminato dalla bellezza degli edifici della città di Romeo e Giulietta.
Per me è stata anche l'occasione di conoscere molti nuovi amici, o di trasformare le amicizie virtuali dell'ineffabile Facebook in volti in carne e ossa, sorrisi reali e strette di mano (la foto pubblicata sopra è di Simona Cremonini, al cui profilo FB è stata infatti rubata). Una bella serata, davvero, e non si tratta di parole.
E per chi fosse interessato, domenica 14 novembre prossimo si replica! Alle 15,30  si prevede un nuovo avvistamento di Melissa sull'A4....
Al Saporè di San Martino Buon Albergo (Verona) torna l'antologia "Melissa e dintorni" con una presentazione organizzata dall'editore Delmiglio, e naturalmente la lettura di alcuni racconti.

Melissa e dintorni.
Gli autori dei racconti (in ordine alfabetico)
Maria Silvia Avanzato, Roberto Bonadimanti, Daniele Bonfanti, Giuliana Borghesani, Rosa Tiziana Bruno, Riccardo Coltri, Gaia Conventi, Simona Cremonini, Emanuele Delmiglio, Roberto Fiorasio, Federico Fuggini, Antonella Iannò, Maria Giovanna Luini, Rossana Massa, Andrea Mucciolo, Vittorio Rioda, Sonia Salgari, Francesco Troccoli.

ISBN: 978-88-96305-10-2 - € 9,00

lunedì 16 agosto 2010

Onda d'Abisso a Senigallia.

Si è svolta il 4 agosto scorso, presso la Libreria Io Book di Senigallia, la presentazione della raccolta “Onda d’Abisso”, appena pubblicata per i tipi de L'orecchio di Van Gogh.
In una città in preda all’inconsueta atmosfera retrò del Summer Jamboree, fra nostalgici ricordi personali di Happy Days e una promessa di qualche ora in spiaggia al mattino successivo non mantenuta a causa di una tromba d’aria estiva nel perfetto stile neo-monsonico europeo, Giuseppe d'Emilio e Chiara Bertazzoni hanno condotto una bella serata, alternando letture di estratti dei racconti degli autori presenti, brevi interviste agli stessi e brani musicali del terzetto Evy. Insieme ad Onda d'Abisso è stato anche presentato il volume "Uomini a pezzi" (Eclissi Editrice).
Per il sottoscritto è stata l’occasione per conoscere o ritrovare, fra gli autori presenti, amici vecchi e nuovi, come Marica Petrolati, Gabriele Lattanzio, Alberto Cola, Gabriele Falcioni, Ramona Corrado (che è autrice di tutte le foto che ho spudoratamente rubato al suo album nell’insostituibile Facebook), i due presentatori già citati e naturalmente il curatore, Alessandro Morbidelli (che avevamo intervistato in merito qui).
Ricordo che il volume può essere acquistato online su IBS oppure ordinato direttamente presso l’editore, scrivendo a info@orecchiodivangogh.it.
La prossima presentazione di Onda d'Abisso è prevista per sabato 4 settembre, alle ore 11:00, presso la libreria Metrò, in Corso Giuseppe Garibaldi 91, Ancona, nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2010.  
Gli autori, ben trenta, sono: Pelagio d'Afro (da uno spunto di Valerio Evangelisti), Danilo Arona, Alberto Cola, Andrea Angiolino & Francesca Garello, Alessandro Morbidelli, Elena Vesnaver, Giuseppe Di Bernardo, Ramona Corrado & Giuseppe D'Emilio, Manuela Maggi, Milena Debenedetti, Angelo Marenzana, Francesco Troccoli, Gabriele Lattanzio, Marinella Lombardi, Cristiana Astori, Igor De Amicis, Marica Petrolati, Alessandro Cartoni, Luigina Sgarro, Chiara Bertazzoni, Mauro Marcialis, Simonetta Santamaria, Paolo Agaraff, Bartolomeo Badagliacca, Matteo Severgnini, Sofia Bolognini, Lorenzo Trenti, Bruno Zaffoni, Mauro Smocovich & Sacha Rosel, Massimo Mongai.

sabato 10 luglio 2010

Premio Ipazia - Città di Salerno 2010


L’Associazione Croce del Sud mi comunica, e io sono lieto di apprendere, un ulteriore riconoscimento per il racconto “La fine vera dell’Umanità”, piazzatosi in seconda posizione nella sezione inediti in occasione del Premio Ipazia – Città di Salerno 2010, ovvero lo stesso concorso letterario a tema scientifico/fantascientifico in seno a cui avevo ottenuto una menzione di merito lo scorso anno. Il bando esortava all’invio di elaborati aventi per tema la luna, e il racconto premiato è stato per me un esperimento di breve storia gialla in chiave fantascientifica, strutturato in forma di dialogo fra due individui, ambientato in un ben poco auspicabile futuro prossimo.
Un Premio dal nome evocativo e altisonante, che riporta alla memoria una vicenda, quella della scienziata alessandrina massacrata dai preti cristiani, che nel corso dell’ultimo anno è stata al centro di un tardivo e rinnovato interesse storico, scientifico e soprattutto cinematografico. Dunque un accostamento quanto mai felice e gradito.
La cerimonia di premiazione è prevista per il 18 settembre 2010 presso la Sala Congressi di Forte La Carnale a Salerno, alle ore 17.00.
Il comunicato ufficiale con tutti i vincitori è accessibile qui nel sito dell'Associazione.

martedì 4 maggio 2010

Space Prophecies, Episodio VI

Passa un anno, ma su alcune situazioni e su certe persone si può fare affidamento. Il calore di sempre ha fatto da cornice, il 2 maggio scorso, alla premiazione dell’edizione 2010 del Concorso letterario “Space Prophecies” organizzato da Yavin4, il Fanclub italiano di Star Wars, del Fantastico e della Fantascienza, e svoltasi come da programma durante la cerimonia conclusiva della Yavincon. Ho ceduto - malvolentieri, si capisce :-) - lo “scettro” del primato all’amico Maurizio Landini, ma a caro prezzo, avendo conseguito sia la seconda che la terza posizione con i due racconti inediti da me inviati.
Nota di merito anche per l’amico Claudio Cordella, vincitore del Premio Skywalker 2010, che è il riconoscimento più ambito all’interno dell’associazione, e che viene di norma consegnato a un membro le cui attività siano state particolarmente meritevoli. Anche Claudio si dedica alla scrittura, come testimoniano saggi e note critiche ospitate su Living Force, la fanzine di Yavin4 che ospiterà pure, in successione, i racconti vincitori, ed è quindi con ulteriore soddisfazione che ho assistito a questa parte della cerimonia.

E’ d’obbligo un sentito ringraziamento agli amici di Yavin4, e in particolare al nuovo Presidente Carlo Coretto e al "Past President" Maico Morellini, instancabile ed efficientissimo organizzatore del concorso letterario Space Prophecies.
Qui i risultati ufficiali del concorso nel sito dell’associazione.
Grazie anche a Stefano Noventa, altro autore e amico presente alla Yavincon, e Letizia D’Apolito, per le foto qui pubblicate.
All’anno venturo? Siamo almeno in due a sperarlo.

giovedì 4 marzo 2010

Il volume "Cronache da Mondi Incantati" presentato a Roma.


Una serata in Libreria, quella di sabato scorso, 27 febbraio, piacevole e divertente, oltre a un’occasione di sedersi al cospetto di una platea presumibilmente composta di appassionati del genere fantastico. Precisamente, presso la Rinascita in zona Ostiense, a Roma.
Eravamo cinque autori, oltre a due giurati (Massimo Mongai e Andrea Angiolino, autori rispettivamente dei racconti Lo sgobbo alla banca d’Italia della Batteria degli Idraulici Trasteverini e Un venerdì memorabile), a presenziare a questo evento di presentazione dell’antologia “Cronache da Mondi Incantati”, che contiene i testi vincitori dell’edizione 2009 dei Trofei Ri.L.L. e SFIDA: in ordine di posto sul “palco”, Massimiliano Malerba (Le stelle d’Inverno), Paola Urbani (Cielo Stellato), Francesca Garello (Sistema Bibliografico Planetario), Enrico D’Addario (Jebediah Jonze) e il sottoscritto per Il Caso Estremo Ana Caldeira. Ovvero, quasi tutti gli autori di Roma partecipanti all’antologia. Ognuno di noi ha avuto modo di spiegare la genesi del proprio racconto, e in particolare le modalità di gestione, da parte dei vincitori dello SFIDA, dei vincoli narrativi imposti dal bando come requisito per la partecipazione alla gara (per maggiori informazioni sui quali rimando qui).
Dulcis in fundo Valeria De Caterini, autrice dell’illustrazione di copertina del volume.
Serata magistralmente condotta come di consueto dall’immancabile Alberto Panicucci, uno dei fondatori dell’associazione Riflessi di Luce Lunare (Ri.L.L.), che ha gentilmente rammentato come il mio racconto abbia anche ottenuto il Premio Speciale Lucca Comics and Games per il 2009.
Informazioni dettagliate sull’antologia sono disponibili qui.
Con l’occasione sono molto felice di poter rinnovare pubblicamente i miei ringraziamenti a Roberto Arduini, giornalista fra i massimi esperti del genere fantastico in Italia, attualmente in forza al quotidiano “L’Unità” e presente all’evento, per le parole spese , fra gli altri, per il mio racconto, nel suo articolo visualizzabile seguendo questo link, dal quale è anche possibile accedere direttamente alla versione online de Il Caso Estremo Ana Caldeira.
A tutti rammento che qui è disponibile il Bando del XVI Trofeo RiLL.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti!